In considerazione della Normativa Diporto 2023, questa pagina sarà aggiornata al più presto….

 

Vele Bianche e Rating FIV

Far VELEGGIARE CONTEMPORANEAMENTE BARCHE DIVERSE arrivando ad una classifica che evidenzi la performance prodotta sia da timoniere che da equipaggio (invece che le caratteristiche intrinseche della barca), è una ambizione che non ha mai avuto una risposta accettabile per tutti.

Diversi sistemi scientifici sono stati sviluppati per cercare di raggiungere l’obbiettivo, tra i quali i nomi più noti sono IMS, CHS, ORC e IRC che si basano su delle elaborazioni per determinare, sulla base delle caratteristiche della barca, la sua prestazione ottimale, in varie condizioni, tramite molteplici coefficienti. Una regata, effettuata secondo queste regole, classifica alla fine le barche con un punteggio (basato sul Tempo Compensato) che esprime la prestazione prodotta.

Tutti questi sistemi hanno delle caratteristiche comuni tra loro:

1. La stazzatura della barca, ovvero il certificato di stazza, da rinnovare ogni anno.

2. Le formule di elaborazione sono complesse (a volte segrete) per cui non si può aspirare all’utilizzo semplice di questi metodi di compensazione nelle nostre veleggiate, generalmente compeste da imbarcazioni datate e prettamente da crociera, comunque scafi molto eterogenei;

3. Solo pochi conoscono come si è arrivati al calcolo dell’abbuono e questo spesso è stato fonte di discussioni e malumori (che comunque ci sono sempre stati e ci saranno sempre).

Nel nostro caso cerchiamo, dividendo le imbarcazioni in 2 categorie: Vele Bianche e Rating FIV di aumentare le presenze di barche durante le veleggiate e soddisfare il maggior numero di partecipanti, facendo si che tutti possano pensare di poter vincere o arrivare sul podio anche con una barca decisamente improntata alla crociera e poco adatta all’uso sportivo, tutto ciò, solo per il gusto della sana ma amichevole competizione, sottolineando che un qualunque riconoscimento, anche piccolo, è sempre gradito, senza per forza dover dare per certa la premiazione della barca più blasonata (o di un ristretto gruppo di barche).

Le veleggiate quindi sono aperte a tutte le imbarcazioni a vela d’altura cabinate anche non stazzate (di lunghezza minima 6 metri) che saranno divise in due raggruppamenti: Vele bianche con il solo utilizzo di Randa e Fiocco o Genoa che correranno in tempo reale e Rating FIV con l’eventuale utilizzo di spinnaker, Code 0 o gennaker che correranno in tempo compensato.

Rating FIV, come richiedere il Certificato

Nasce da una collaborazione fra Federazione Italiana Vela e UVAI la realizzazione di un sistema di Rating FIV che ha come obiettivo quello di coinvolgere in una attività sportiva di base i diportisti italiani.
La FIV ha quindi messo a punto un sistema di Rating FIV che può essere rilasciato a tutti quegli armatori che per due anni (l’anno in corso e l’anno precedente) non abbiano preso parte a regate del circuito IRC, ORC o ORC Club, ma che comunque vorrebbero affacciarsi a eventi velici – Regate o Veleggiate con rating – dove venga stimolata la competizione e dove imbarcazioni diverse possano confrontarsi e condividere l’esperienza dell’andare per mare.
Il Rating FIV non è confrontabile ai sistemi rating IRC o ORC, ma consente comunque un confronto coerente fra imbarcazioni diverse che, gratuitamente e con estrema semplicità, potranno richiedere tramite i circoli affiliati il proprio coefficiente Rating FIV.
Dopo due anni di partecipazione alle Regate/Veleggiate con Rating FIV, gli armatori che vorranno partecipare a regate veliche dovranno richiedere tramite l’UVAI un certificato IRC, ORC o ORC Club (quest’ultimo verrà rilasciato gratuitamente per il primo anno). Questo per creare una progressione di coinvolgimento degli armatori e di tutti coloro che si avvicinano alla pratica della vela d’altura.
Potranno rilasciare il Rating FIV tutti i circoli velici affiliati alla FIV che, tramite l’accesso alla intranet federale (https://intranet.federvela.it), avranno la possibilità di inserire i dati dell’armatore e dell’imbarcazione di sua proprietà per la quale è richiesto il rilascio del Certificato di attribuzione del Rating FIV.
Una volta entrati nell’area riservata, dalla voce di menù “Classi e Associazioni di classe” basterà cliccare sulla voce del menù “Rating FIV” per accedere alla finestra di acquisizione dei dati dell’armatore e dell’imbarcazione. Il sistema verificherà che l’imbarcazione non sia in possesso, o lo sia stata nell’anno precedente, di un certificato ORC Club, ORC o IRC. Solo dopo tale verifica si potranno inserire i dati tecnici relativi all’imbarcazione e necessari ai fini del rilascio del rating.
(Visited 3 times, 1 visits today)